Essendo il secondo motore di ricerca più grande al mondo, YouTube ha una base di clienti di 2 miliardi di utenti . Guardano più di 1 miliardo di ore di video ogni giorno, dai video per bambini ai tutorial importanti.
Sommario: Algoritmo di YouTube
- Una breve storia dell’algoritmo di YouTube
- Come funziona l’algoritmo di YouTube nel 2023?
- Come YouTube determina l’algoritmo
- Come funziona l’algoritmo di YouTube Shorts?
- Principali fattori di posizionamento su YouTube
- In che modo YouTube classifica i contenuti sulla home page
- In che modo YouTube classifica i video nella sezione “Suggeriti”.
- Fattori esterni che influenzano le classifiche di YouTube
- Come battere l’algoritmo di YouTube?
- 6 consigli per migliorare la tua copertura organica su YouTube
- Informazioni su altri algoritmi di rete
- Conquista l’algoritmo di YouTube
- Domande frequenti
Ma hai mai notato perché di solito noti contenuti simili sul tuo canale? Questo perché l’algoritmo di YouTube sta facendo miracoli dietro. L’algoritmo è un sistema di raccomandazione che determina quale video YouTube verrebbe visualizzato per primo nel feed e si classificherebbe più in alto rispetto ad altri.
Ora ecco che arriva una domanda importante per marketer, influencer e creatori:
Come puoi fare in modo che l’algoritmo di YouTube consigli i tuoi video al pubblico e ti faccia ottenere più Mi piace e commenti?
Bene, non preoccuparti perché ti abbiamo coperto!
In questo blog, farò luce su cos’è un algoritmo, esaminerò le recenti modifiche e come puoi ottenere il massimo da YouTube nel 2023.
Una breve storia dell’algoritmo di YouTube
Ecco come la piattaforma di condivisione video più grande del mondo è diventata quello che è oggi:
- Il numero totale di utenti di YouTube è di 1 miliardo di utenti in tutto il mondo.
- Ogni giorno gli utenti trasmettono in streaming circa 694.000 ore di contenuti.
- Ogni minuto sulla piattaforma vengono caricate circa 500 ore di contenuti.
- I video più popolari su YouTube sono quelli musicali.
- I cortometraggi di YouTube ottengono in media 15 miliardi di visualizzazioni giornaliere.
Avendo una presenza così dominante, ogni creatore e influencer vuole capire i fattori che lavorano dietro l’algoritmo di YouTube. L’algoritmo si concentra principalmente sul ranking dei video, che dipende dal conteggio delle visualizzazioni, dai Mi piace, dalle condivisioni e dai commenti.
La piattaforma continua a cambiare il suo algoritmo, ma sai come è iniziato tutto?
2005-2011- Clic e visualizzazioni
Nel 2006, la pubblicità della Nike di Ronaldinho è stato il primo video a raggiungere milioni di visualizzazioni sulla piattaforma. Poi, nel 2008, il video Evolution of Dance è stato quello a raggiungere i 100 milioni di visualizzazioni. Tuttavia, l’algoritmo si concentrava principalmente sui clic in quel momento, quindi la maggior parte delle persone si è assicurata di utilizzare click bait per le miniature e i titoli.
Un clickbait è un testo o un’immagine altamente fuorviante che affascina il pubblico.
Nel 2012, YouTube ha lanciato una nuova metrica, ” Tempo di visualizzazione “, per i video suggeriti e cercati. La piattaforma ha deciso che i video che le persone trascorrono più tempo a guardare dovrebbero essere posizionati più in alto sulla piattaforma.
2015 – 2016 -Personalizzazione e soddisfazione
Nel 2016, YouTube ha rilasciato il suo algoritmo cartaceo per un sistema di raccomandazione chiamato (Deep Neural Network for YouTube Recommendations) . Secondo questo documento, è stato affermato che la cronologia delle ricerche degli utenti, la cronologia delle visualizzazioni e la cronologia delle compilazioni video hanno contribuito insieme a produrre consigli personalizzati. Inoltre, YouTube ha condotto un sondaggio per raccogliere tutte le informazioni relative agli interessi degli utenti.
2016 – Presente Demonizzazione e aggiornamenti delle politiche
Sebbene la demonetizzazione fosse in vigore dal 2012, la piattaforma non ha iniziato a notificare le nuove norme e linee guida fino al 2016. Gli annunci pubblicati insieme al video contrassegnati come offensivi e offensivi hanno successivamente portato molte aziende a ritirare i propri annunci.
Per risolvere questo problema, YouTube ha aggiornato l’algoritmo con norme e criteri di idoneità più severi.
Come funziona l’algoritmo di YouTube nel 2023?
Nel 2023, l’algoritmo si basa ancora principalmente su metriche di coinvolgimento come visualizzazioni, Mi piace e condivisioni.
Quando si tratta dell’algoritmo, non possiamo saltare i tre importanti sistemi di scoperta.
- Quello che seleziona i video per la home page di YouTube.
- Quello che classifica i risultati per una determinata ricerca.
- Quello che seleziona i video suggeriti per gli spettatori.
Ad esempio, l’algoritmo prenderà in considerazione fattori come le parole chiave utilizzate nel titolo e nella descrizione di un video e i dati demografici del pubblico. Inoltre, considera tutti i fattori esterni, inclusi l’interesse dell’argomento, la concorrenza e la stagionalità.
Mantieni la tua presenza sui social media con il miglior pianificatore YouTube gratuito
Pianifica, pubblica e monitora i tuoi video di YouTube con Social Champ e costruisci con forza la tua presenza online.
Come YouTube determina l’algoritmo
Fonte: Creator Inside
Fondamentalmente, l’algoritmo di YouTube utilizza tre categorie principali per personalizzare tutti i video consigliati .
- La personalizzazione si riferisce a tutta la cronologia delle ricerche dell’utente e alle azioni dell’utente.
- Le prestazioni si riferiscono all’interesse dell’utente a guardare il video, alla soddisfazione e alla durata della visualizzazione.
- I fattori esterni si riferiscono agli interessi di attualità, alle prestazioni della concorrenza e alla rilevanza per la sessione corrente.
Articolo correlato: Come padroneggiare l’algoritmo di TikTok nel 2023
Come funziona l’algoritmo di YouTube Shorts?
I cortometraggi di YouTube sono venuti alla ribalta nel 2020, che sono abbastanza simili ai rulli di Instagram/Facebook e supportano un periodo di tempo simile di 60 secondi.
Questi cortometraggi sono super coinvolgenti e hanno maggiori possibilità di diventare virali rispetto ai normali video. Inoltre, possono aiutarti a catturare immensamente l’attenzione del tuo pubblico mentre appaiono direttamente sulla tua home page.
Ecco come puoi caricare cortometraggi sulla tua pagina YouTube:
- Apri l’app YouTube sul tuo telefono
- Tocca l’icona “più” nella parte inferiore dello schermo.
- Tocca “Crea cortometraggi”
- Crea un video o caricane uno dalla libreria del telefono
- Aggiungi suoni, testo e filtri
- Aggiungi brevi didascalie e scegli le impostazioni di visibilità
- Fai clic su “Carica breve” e il gioco è fatto!
Come i video a figura intera, i tuoi iscritti ricevono una notifica ogni volta che carichi cortometraggi.
Secondo YouTube
“Puoi rendere i tuoi video idonei per lo scaffale breve e il feed. Tutto quello che devi fare è creare un video della durata di 60 secondi o meno e assicurarti che il video sia in formato verticale.’
Per essere idoneo allo Short Shelf, devi aspettare da 24 ore a una settimana. Una volta che il tuo video raggiungerà lo scaffale corto, noterai sicuramente un traffico massiccio verso i tuoi video.
Best practice per i cortometraggi di YouTube
Ecco alcune delle best practice per i cortometraggi di YouTube:
- Rendi i tuoi pochi secondi accattivanti
- Crea video su argomenti o brani pertinenti e di tendenza
- Promuovi contenuti che istruiscono o intrattengono gli spettatori
- Prendi ispirazione dalla community di YouTube Shorts
Principali fattori di posizionamento su YouTube
Quando si tratta di classificare il tuo video su YouTube, ci sono alcune cose che puoi fare per dare al tuo video le migliori possibilità di essere visto. Ecco i principali fattori di ranking per YouTube:
Guarda il tempo
Il tempo di visualizzazione si riferisce al tempo totale durante il quale un video viene guardato. Ad esempio, se un utente guarda un video per 3 minuti e un altro utente lo guarda per 4 minuti, il tempo di visualizzazione totale sarà di 7 minuti. Da quando YouTube ha annunciato, il tempo di visualizzazione di un video è ora un fattore di ranking dell’algoritmo di YouTube per i risultati di ricerca.
Ciò significa che i video con un tempo di visualizzazione più lungo si classificheranno più in alto rispetto ad altri.
Fidelizzazione del pubblico
Il fattore di classificazione della fidelizzazione del pubblico misura la quantità di spettatori che guardano il tuo video. Maggiore è il fattore di classificazione della fidelizzazione del pubblico, migliore sarà il posizionamento del tuo video. Esistono due modi per mostrare la fidelizzazione del pubblico.
- Fidelizzazione assoluta del pubblico
- Fidelizzazione relativa del pubblico
La fidelizzazione assoluta del pubblico si riferisce alla percentuale di visualizzazioni video in media e l’attenzione relativa del pubblico si riferisce ai minuti dei video.
Percentuale di clic (CTR) di YouTube
CTR mostra la percentuale di clic sul video. Più alto è il tuo CTR, più è probabile che i tuoi video vengano mostrati agli spettatori. Ci sono diverse cose che puoi fare per aumentare il tuo CTR. Queste cose includono l’utilizzo di parole chiave pertinenti nei titoli e nelle descrizioni, la creazione di miniature accattivanti e l’ottimizzazione dei video per la SEO.
Frequenza di caricamento
La frequenza di caricamento mostra la frequenza con cui i video vengono caricati sul canale. Il caricamento più frequente può aiutare i tuoi video a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca di YouTube. Tuttavia, fai attenzione a non caricare troppi video, altrimenti potresti rischiare la sospensione del tuo account. Basta creare un programma di pubblicazione e cercare di attenersi ad esso in modo coerente.
Durata della sessione
La durata della sessione è il tempo che uno spettatore trascorre guardando il tuo video. Questo fattore di ranking è importante perché indica il coinvolgimento dello spettatore, che mostra per quanto tempo un utente rimane sulla piattaforma dopo aver fatto clic sul video. Ecco come aumentare la durata della sessione:
- Usa titoli descrittivi
- Usa una miniatura accattivante
- Scrivi una descrizione convincente
In che modo YouTube classifica i contenuti sulla home page
Quindi, ogni volta che apri il tuo account YouTube, vedi un intero afflusso di video sulla schermata principale. Questi video sono il risultato dell’algoritmo di YouTube che lavora nel back-end. Due cose contano di più, conosciute come i segnali di classifica:
Prestazione
Quando si tratta di prestazioni, YouTube misura le prestazioni in base a diverse metriche. Includono la percentuale di clic, la durata media della visualizzazione, la percentuale media visualizzata, Mi piace, Non mi piace e sondaggi sugli spettatori.
Quindi, quando carichi un video di YouTube, l’algoritmo inizia a mostrarlo ad alcuni utenti sulla home page. Se il video è coinvolgente e cattura quei pochi spettatori (ad esempio, se quegli spettatori fanno clic sul video, lo guardano, apprezzano il contenuto o lo condividono da qualche parte), l’algoritmo della home page mostra il contenuto del video agli altri spettatori.
Personalizzazione
Si riferisce ai video che YouTube ritiene pertinenti in base agli interessi e al comportamento degli utenti. Quindi, se un utente di YouTube mette mi piace, cerca o condivide i video di un argomento specifico, altri video simili appariranno sulla tua home page.
In che modo YouTube classifica i video nella sezione “Suggeriti”.
Quando apri YouTube e inizi a guardare un video, vedrai una sezione Suggeriti sul lato destro della pagina. I video in questa sezione sono personalizzati per te in base a ciò che YouTube pensa possa piacerti.
L’algoritmo di YouTube prende in considerazione vari fattori quando classifica i video nella sezione Suggeriti. Il fattore più importante è la frequenza con cui viene guardato un video. Quando le persone guardano i tuoi video, è più probabile che vengano visualizzati nella sezione Suggeriti. YouTube esamina anche il coinvolgimento ricevuto da un video, ad esempio Mi piace, condivisioni e commenti.
Articolo in primo piano: strumenti di Twitter per la crescita del marketing nel 2023
Fattori esterni che influenzano le classifiche di YouTube
I fattori esterni che influiscono sulle classifiche di YouTube sono importanti da comprendere per ottimizzare il tuo canale. Di seguito sono riportati alcuni dei fattori più importanti da considerare:
- Interesse per l’argomento : è relativo poiché tutti gli argomenti hanno un pubblico potenziale diverso.
- Stagionalità : dipende da quanto è attivo il tuo pubblico di destinazione durante un periodo specifico dell’anno. Ad esempio, di solito si abbassa durante le festività natalizie e gli sport indoor ottengono più visualizzazioni in inverno.
- Competizione : è il tasso di quanto tempo il tuo pubblico trascorre sui video dei tuoi concorrenti rispetto ai tuoi.
Come battere l’algoritmo di YouTube?
Questo può essere frustrante per i creatori di contenuti che spesso vedono i loro video scomparire rapidamente dal feed. Quindi cerca di ottimizzare i tuoi video per rimanere al top il più possibile. Ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno ad aumentare la tua visibilità e battere l’algoritmo di YouTube.
Mantieni coerente il tuo programma di contenuti video
Se vuoi avere successo su YouTube, devi mantenere i tuoi contenuti coerenti. Ciò significa caricare video regolarmente e mantenere lo stesso stile/tono in tutto il canale. Devi anche essere coinvolto con il tuo pubblico rispondendo a commenti e domande.
Crea un programma di pubblicazione realistico e pertinente per il tuo settore. Se altri nel tuo settore pubblicano quotidianamente, dovresti anche mirare a fare lo stesso. Ma impegnati solo se pensi di poterlo fare.
Svilupperai un seguito fedele che saprà quando aspettarsi nuovi contenuti da te. Questo ti aiuterà a creare un marchio autentico e autorevole che renda più facile per gli spettatori trovare ciò che stanno cercando.
Per attenersi a un programma, automatizzare i video è il modo migliore. Puoi programmare i video di YouTube in quanto ciò ti aiuterebbe a rimanere coerente e a perdere i tempi di pubblicazione ottimali.
Batti l’algoritmo di YouTube con la giusta assistenza!
Scopri come utilizzare lo scheduler di YouTube al massimo delle sue potenzialità con i tutorial della piattaforma sul nostro canale YouTube.
Usa miniature accattivanti
L’aggiunta di una miniatura ben realizzata ai tuoi video di YouTube è un ottimo modo per aumentare le visualizzazioni. Le miniature sono le piccole immagini che appaiono accanto al titolo del video nei risultati di ricerca di un utente e sulla pagina del canale. Dovrebbero essere accattivanti e rappresentare accuratamente il contenuto del video.
Consiglierei di creare una nuova miniatura da zero e di personalizzarla in base al video. Assicurati di tenere a mente le dimensioni delle miniature durante la creazione del design. YouTube consiglia di utilizzare una dimensione della miniatura di 1280 × 720 pixel .
Scrivi descrizioni di qualità
Per convincere i potenziali spettatori a guardare il tuo video, devi avere una miniatura accattivante e informativa e una descrizione di qualità. Una descrizione ben scritta aiuterà a convincere le persone a guardare il tuo video fornendo loro informazioni sufficienti. Un buon riassunto dovrebbe includere i punti principali che tratterai nel video e un riassunto.
Puoi anche utilizzare parole chiave nella tua descrizione per aiutare il tuo video a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca e battere l’algoritmo di YouTube.
Coinvolgi il pubblico
Assicurati di rispondere ai commenti e di parlare con i tuoi spettatori. Se hanno la sensazione di essere ascoltati, è più probabile che restino nei paraggi e guardino i tuoi video. Puoi creare video che rispondano a domande comuni dei tuoi clienti o condividere filmati dietro le quinte della tua attività.
Questo può aiutarti a creare fiducia e lealtà con i tuoi clienti e incoraggiarli a tornare sul tuo canale per più contenuti. Puoi facilmente pubblicare automaticamente i tuoi video su YouTube utilizzando lo strumento di automazione di YouTube.
Lavora per aumentare il tempo di visualizzazione
Circa il 20% degli utenti di YouTube abbandona un video dopo soli 10 secondi se non è coinvolgente. Se vuoi mantenere i tuoi spettatori in giro, devi catturare rapidamente la loro attenzione. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a fare proprio questo:
Inizia con un’introduzione forte poiché è la prima cosa che gli spettatori vedranno, quindi assicurati che sia emozionante e coinvolgente. Puoi farlo iniziando con una domanda, raccontando una storia o usando le statistiche. Ecco alcuni altri suggerimenti:
- Carica contenuti interessanti e coinvolgenti che le persone vogliono guardare.
- Promuovi i tuoi contenuti su altre piattaforme di social media e siti web.
- Usa le funzioni di YouTube, come annotazioni e schede, per mantenere vivo l’interesse delle persone.
- Incoraggia gli spettatori a iscriversi al tuo canale e a condividere i contenuti con i loro amici.
Seguendo questi suggerimenti, puoi aumentare il tempo di visualizzazione, migliorare le prestazioni del tuo canale YouTube e battere perfettamente l’algoritmo di YouTube.
Articolo in primo piano: Guida al marketing di YouTube: suggerimenti, strategie e best practice per il 2023
6 consigli per migliorare la tua copertura organica su YouTube
YouTube è il secondo motore di ricerca più popolare a livello globale, quindi non sorprende che le aziende lo utilizzino sempre più come rete di marketing. Ma cosa succede se non vedi i risultati desiderati? Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a migliorare la tua copertura organica su YouTube.
Usa parole chiave accurate
L’utilizzo di parole chiave accurate nel titolo e nella descrizione è importante per ottimizzare i video. Ciò contribuirà a garantire che il tuo video abbia maggiori probabilità di essere visto da persone che cercano informazioni o video su quell’argomento. Inoltre, l’utilizzo di parole chiave nella descrizione e nei tag del tuo video può contribuire a migliorarne il posizionamento.
Usa Ahref e altri strumenti simili per trovare parole chiave pertinenti.
Trascrivi il tuo video
È il processo di conversione delle parole pronunciate in testo scritto. Questo viene spesso fatto per creare sottotitoli o didascalie per i video. YouTube offre diversi strumenti e risorse per i trascrittori, tra cui un editor di trascrizioni e uno strumento per i sottotitoli. Trascrivere il tuo video su YouTube può essere un ottimo modo per ottenere il massimo dai tuoi contenuti. Non solo aiuterà i tuoi spettatori a seguire, ma può anche aiutare il tuo SEO.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a iniziare:
- Inizia creando uno script per il tuo video.
- Assicurati che il tuo video sia chiaro e facile da seguire.
- Usa una buona illuminazione e mantieni ferma la fotocamera.
Traduci il tuo video
Se stai cercando di tradurre il tuo video su YouTube, ci sono alcune cose che devi tenere a mente. Ecco alcuni consigli per assicurarti che la tua traduzione sia fatta bene. YouTube offre traduzioni per oltre 70 lingue, quindi sei sicuro di trovare quella giusta per il tuo video. Scegli la tua opzione di traduzione preferita tra automatica, professionale e community.
Per farlo, segui questi semplici passaggi:
- Innanzitutto, vai su YouTube Studio
- Dal menu a sinistra, fai clic su “Sottotitoli” e seleziona un video che desideri tradurre
- Scegli le tue lingue preferite e fai clic su conferma.
- Innanzitutto, vai su YouTube Studio
Analisi di YouTube
L’analisi di YouTube fornisce dati sul rendimento dei tuoi video per aiutarti a capire meglio come stanno andando. Questi dati possono aiutarti a migliorare la tua copertura organica su YouTube identificando quali video sono in risonanza con il tuo pubblico e l’analisi può sicuramente aiutarti a padroneggiare l’algoritmo di YouTube.
Ecco come puoi vedere l’analisi su YouTube.
- Accedi al tuo canale YouTube.
- Fai clic sull’icona del tuo profilo in alto a sinistra e seleziona YouTube Studio.
- Qui vedrai le metriche di riepilogo direttamente nella dashboard dei contenuti.
In alternativa, puoi ottenere informazioni approfondite sui tuoi video di YouTube utilizzando l’ analisi di monitoraggio di Social Champ . Puoi confrontare il rendimento settimanale e mensile di tutti i tuoi video. E ottieni report PDF scaricabili e con etichetta bianca con diagrammi e grafici.
Collabora con altri YouTuber
Collaborare con altri YouTuber può essere un’esperienza divertente e proficua. Quando due o più creator lavorano insieme, possono condividere competenze, idee e fan. Questo può aiutare entrambi i canali a crescere e portare a nuove opportunità. Ci sono alcune cose da tenere a mente quando si collabora con altri YouTuber.
- Assicurati di comunicare chiaramente per evitare fraintendimenti.
- Assicurati che entrambi i creator siano sulla stessa pagina quando si tratta di obiettivi e aspettative.
- Scambia idee video e fai brainstorming insieme prima di iniziare le riprese.
Ottimizza i video prima di caricarli
Ottimizzando i tuoi video, puoi migliorarne la qualità e renderli più visibili per il tuo pubblico. Esistono diversi modi per ottimizzare i tuoi video, ma il passaggio più importante è scegliere il formato di file corretto.
YouTube supporta una vasta gamma di formati di file, quindi assicurati di scegliere quello giusto per il tuo video. Puoi anche migliorare la qualità dei tuoi video regolandone la risoluzione e la frequenza dei fotogrammi. Infine, assicurati di aggiungere un titolo convincente, una descrizione al tuo video e padroneggia l’algoritmo di YouTube.
Informazioni su altri algoritmi di rete
- Dentro la scatola dell’algoritmo di Facebook 2023 e come funziona?
- Qual è il segreto dietro l’algoritmo Instagram 2023 e come funziona?
- Modifiche all’algoritmo di Twitter: come questo influirà sulla tua attività nel 2023
- Guida per principianti su come battere l’algoritmo di LinkedIn nel 2023
Conquista l’algoritmo di YouTube
Dal momento che l’algoritmo di YouTube continua a cambiare, potrebbe essere piuttosto difficile attenersi a quello, ma la cosa più importante è che anche la piattaforma continua a evolversi ogni volta, il suo obiettivo rimarrà sempre lo stesso e coinvolgere le persone su YouTube.
Comprendendo come funziona l’algoritmo di YouTube, puoi creare contenuti che hanno maggiori probabilità di essere visti dai tuoi spettatori. Allora, cosa stai aspettando? Iniziamo.
Domande frequenti
- Come colpisci un algoritmo su YouTube?
Risposta: Ecco come puoi colpire l’algoritmo di YouTube:- Non usare clickbait
- Mantieni i tuoi contenuti coerenti
- Usa fantastiche miniature
- Scrivi una descrizione della qualità
- Puoi guardare i tuoi video di YouTube?
Risposta: Sì, puoi guardare i tuoi video di YouTube e conta come una visualizzazione.
- I commenti influenzano l’algoritmo di YouTube?
Risposta: Nessun commento non influisce sull’algoritmo di YouTube perché i commenti sono irrilevanti e possono essere disattivati dal proprietario del canale.
- YouTube può rilevare visualizzazioni false?
Risposta: La risposta è sì. YouTube può facilmente rilevare visualizzazioni false sui video.
- Vieni pagato per i cortometraggi di YouTube?
Risposta: Come per YouTube, raggiungeranno le migliaia di creator i cui cortometraggi hanno ricevuto più coinvolgimento e visualizzazioni.